CARDI Sangalli
CARDI Sangalli viene fondata a Caprino Bergamasco, in provincia di Bergamo, una delle zone più industrializzate del Nord Italia. Il nome CARDI è derivato da “CARotatrici al DIamante”.
Dalla sua fondazione, nel 1985, CARDI si è progressivamente affermata sul mercato distinguendosi per l’alta qualità e affidabilità dei propri prodotti. CARDI è stata tra i pionieri nello sviluppo tecnologico delle carotatrici e si è sempre contraddistinta per le sue soluzioni tecniche innovative. L’esperienza maturata nella meccanica e nei motori elettrici con le carotatrici ha permesso, negli ultimi anni, di sviluppare nuovi prodotti, affiancando ai quelli tradizionali anche elettroseghe a disco e scanalatori.
Ogni giorno professionisti del taglio e foratura del cemento ed aziende edili in tutto il mondo contano sui prodotti CARDI per portare a termine rapidamente ed in modo preciso il proprio lavoro.
CARDI ha sempre dato massima importanza alla sicurezza. Per questo ha sempre sperimentato nuove soluzioni per rendere i propri prodotti sempre più sicuri, andando oltre quanto richiesto da normative e direttive. Un esempio è la presenza, sullo stesso prodotto, di ben tre dispositivi di sicurezza elettrica: il doppio isolamento, il collegamento a terra e l’interruttore differenziale montato sul cavo. Inoltre, la maggior parte dei prodotti CARDI è dotata di una combinazione di frizione meccanica ed elettronica, che evita che blocchi del disco/corona si tramutino in colpi sulle braccia dell’operatore.
Quando un nuovo distributore entra a far parte del mondo CARDI, una specifica formazione viene e fornita ai tecnici addetti all’assistenza per assicurarsi che l’assistenza al cliente sia sempre in linea con gli standard CARDI.
Mentre molte aziende hanno deciso di esternalizzare o delocalizzare la produzione puntando su prodotti economici e di bassa qualità, CARDI si è focalizzata invece sulle prestazioni e l’affidabilità dei propri prodotti. Per questo ha deciso di concentrare nello stesso impianto – in Italia – il centro di ricerca e sviluppo, il laboratorio prototipi, le linee di produzione e di recente anche la produzione di stampi: questo per ridurre il tempo di risoluzione dei problemi, migliorando la qualità e velocizzando lo sviluppo di nuovi prodotti.